10.31.2014

Efficienza energetica: una miniera d'oro anche per le economie emergenti

L’efficienza energetica rappresenta una possibilità di rilancio sia dell’economia dei Paesi c.d. “occidentali”, sia di quelli emergenti e in via di sviluppo, così come nel caso della Nigeria

L’uso razionale dell’energia, infatti, libera risorse che possono essere indirizzate verso altre politiche di sviluppo

“Per questo, siamo molto contenti dell’entusiasmo mostrato dalla comunità internazionale rispetto al progetto efficiencycloud
In questi giorni, abbiamo ricevuto contatti da molti paesi extra-europei, il che ci dimostra che l’obiettivo della nostra business community è condiviso a livello generale: l’approccio win win dei nuovi modelli di business, che la white innovation porta con sé, significa trasferimento tecnologico e nuove professionalità

Nel corso del prossimo anno puntiamo a diventare punto di riferimento, almeno europeo, per il networking sull’efficienza energetica” dichiara Catia Santolin, Sales&Market Manager di iCASCO.

Per maggiori informazioni, contatta il team di efficiencycloud al numero 0236599910 o scrivi a efficiencycloud@icasco.it

10.30.2014

efficiencycloud dà il benvenuto a EcoSteer

La community di efficiencycloud dà il benvenuto a EcoSteer, che ha recepito a pieno la necessità di collaborare – di ‘fare rete’ - per offrire soluzioni complete ad aziende di ogni dimensione.

EcoSteer è un “puro” software vendor, la cui piattaforma consente la raccolta e gestione di dati su consumo di energia e altre risorse, condizioni ambientali e funzionamento di impianti, utilizzando sensori e misuratori di qualunque tipo e marca.

La partecipazione di EcoSteer nasce delle stesse parole chiave del portale, ovvero innovazione, community, ricambio tecnologico, condivisione delle informazioni e collaborazione: efficiencycloud rappresenta il “luogo” di incontro ideale per realizzare tutto cio’.

Infatti, ottenere - e gestire - efficienza energetica richiede una molteplicità di competenze di alto livello in settori diversissimi: finanza, architettura, ingegneria, elettronica, software, ICT, impiantistica, servizi, ecc. Tipicamente, la richiesta di efficienza energetica giunge proprio da aziende di punta, attente alla qualità di prodotti e servizi ed al loro contenuto innovativo. Impossibile, allora, trovare tutte le competenze necessarie – al livello desiderato - presso un unico player.

Da qui, anche il progetto già presente sulla piattaforma e il cui obiettivo è creare una rete di partner con competenze complementari che insieme ad EcoSteer implementino il ciclo virtuoso definito dall’ISO 50001: misurazione della baseline di consumo energetico, identificazione e implementazione di iniziative di efficientamento, misurazione dell’effetto delle iniziative, continuo miglioramento.


10.29.2014

Green economy e white innovation: le parole d'ordine del futuro!

All’interno della green economy un posto d’onore spetta sicuramente all'efficienza energetica e alla white innovation: la nascita di nuovi modelli di business, infatti, crea un’opportunità concreta per il rilancio dell’Italia, con nuove iniziative imprenditoriali che puntano a liberare risorse ed accrescere la competitività delle imprese, come sottolineato oggi da un articolo pubblicato sulla Repubblica.

Per questo, crediamo che una business community innovativa come efficiencycloud possa aiutare a trasformare l’efficienza energetica in un vero e proprio pilastro per lo sviluppo di medio e lungo termine dell'economia italiana ed europea: uno spazio virtuale con possibilità di business reale, in grado di favorire in maniera efficiente il ricambio tecnologico e la condivisione di informazioni!! 

“L’innovazione è una variabile economica esogena, non subordinata all'andamento dell’economia, che segue il proprio sviluppo e che, pertanto, può diventare uno dei fattori trainanti di quest’ultima. Da questo presupposto è nato il ns. portale: un prodotto completamente nuovo e imprevisto per il mondo dell’efficienza energetica italiana!”- commenta Mariarita Rosa, Marketing&Communication manager di iCASCOSpA!


10.27.2014

L'efficienza energetica riaccende i motori del tessuto industriale italiano ed europeo

Il nuovo report dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, di cui parla oggi un articolo pubblicato sulla Repubblicariporta alla luce come l’efficienza energetica possa essere uno strumento utile a riaccendere i motori del tessuto industriale italiano ed europeo. efficiencycloud si inserisce proprio in questo contesto e con questo scopo: creare una business community che dialoghi e interagisca secondo i nuovi modelli tipici del settore, che li renda semplici e alla portata di tutti gli interlocutori della filiera, in modo da sfruttare le sinergie e le opportunità, attraverso una condivisione dei progetti e delle possibilità.

“Siamo certi che molte delle criticità di cui si parla nell’articolo – commenta Catia Santolin Sales&Market Manager di iCASCO – possano essere sorpassate grazie alla “efficient innovation” di efficiencycloud: puntiamo a favorire in maniera efficiente il ricambio tecnologico e la condivisione di informazioni, interpretando anche le trasformazioni che i soggetti operanti nella filiera devono affrontare.


Come si deduce dal suo nome, efficiencycloud riprende quel modello di business in cui l'utente non compra il prodotto, ma la possibilità di utilizzarlo e di farlo a distanza: solo attraverso una “nuvola” è possibile superare ed innovare il modello ormai obsoleto di fiera, creando non solo uno spazio virtuale, ma un vero e proprio non-luogo dell’efficienza energetica e dei suoi progetti.”

Per maggiori informazioni, contatta il team di efficiencycloud al numero 0236599910 o scrivi a efficiencycloud@icasco.it

10.22.2014

Green Economy: un'opportunità da cogliere al volo


La “green economy” o, come piace definirla a noi, “white economy” rappresenta un’opportunità anche per il mondo economico e finanziario: da una parte, infatti, il supporto alle rinnovabili prima e all’efficienza energetica poi, sta crescendo nel mondo bancario, come evidenziato nei vari rapporti di Abi Lab sul finanziamento di attività green, e dall’altra, gli incentivi al settore, siano essi i TEE o gli sgravi fiscali per i cittadini, hanno mostrato come un commitment ambientale possa essere un gioco win win.

L’innovazione che porta con sé l’efficienza energetica è quella delle grandi rivoluzioni e – come è stato dimostrato negli ultimi anni – delle grandi opportunità: ad essa deve seguire un necessario riposizionamento delle imprese da un punto di vista strategico e dell’intero sistema di produzione nazionale, non solo con nuovi contratti, ma anche con nuovi modelli di business e un ruolo sempre più strategico per le ESCo.

La difficoltà sta nell’interpretare i risultati delle analisi che valorizzano il beneficio derivante dal risparmio sui consumi energetici, la stessa difficoltà che impedisce la creazione della corretta percezione degli interventi e l’inquadramento dei benefici di medio-lungo periodo.


Le iniziative possibili sono diverse, soprattutto quelle legate agli approcci del mondo bancario: si va dai prodotti tradizionali, al leasing, al project financing fino alla strutturazione di nuovi prodotti customizzati alle esigenze delle ESCo o della PA.


Per maggiori informazioni, contatta il team di efficiencycloud al numero 0236599910 o scrivi a efficiencycloud@icasco.it


10.16.2014

La rivoluzione dell'efficienza energetica

Il settore dell’efficienza energetica porta con sé profonde e importanti trasformazioni con una ricaduta positiva da un punto di vista socio-economico, come confermato dal rapporto dell'AIE (Agenzia Internazionale dell'Energia). Un progetto innovativo come efficiencycloud punta a favorire in maniera efficiente il ricambio tecnologico e la condivisione di informazioni, interpretando anche le trasformazioni che i soggetti operanti nella filiera devono affrontare. Lo stesso spirito innovativo, tipico di iCASCO,  è alla base del suo  successo. efficiencycloud è un portale che va oltre il modello di fiera virtuale: non un sito vetrina, ma un luogo di possibilità concrete per favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica italiana ed europea.

Per maggiori informazioni sul portale, contatta il team di efficiencycloud al numero 0236599910 o scrivi a efficiencycloud@icasco.it

efficiencycloud: network virtuale; business reale.

10.07.2014

Il boom dei certificati bianchi


efficiencycloud nasce per dare maggiore opportunità al settore dei certificati bianchi nonché a tutta la filiera dell'efficienza energetica e per favorire gli investimenti "che a medio lungo termine porteranno benefici a tutti: meno consumi, minori costi e maggiore produttività"- come si legge su un rapporto pubblicato su Repubblica. Mai come nell’ultimo anno il settore in questione ha visto un interesse crescente in tutti i comparti, da quello industriale, in cui sono possibili interventi con il maggior risparmio, a quello bancario e finanziario, che sta cercando nuove e concrete possibilità di investimento. “efficiencycloud nasce proprio dall’osservazione di un interesse crescente per l’efficienza energetica e dalla necessità di creare una cultura dell’efficienza energetica, un nuovo mercato! - commenta Catia Santolin - Sales&Market Manager di iCASCO nonché responsabile del progetto efficiencycloud. “La nostra società, che da anni si occupa della gestione del portafoglio titoli TEE e che lavora a stretto contatto sia con le ESCo, sia con le banche, sia con l’industria e il mondo del terziario, ha saputo recepire e trasformare in opportunità l'impennata del settore riuscendo, inoltre, a semplificarlo, offrendo un luogo virtuale di incontro e di scambio per opportunità di business concrete”.

Per maggiori informazioni sul portale, contatta il team di efficiencycloud al numero 0236599910 o scrivi a efficiencycloud@icasco.it

efficiencycloud: network virtuale; business reale.

10.02.2014

In occasione di Smart Energy scoprite efficiencycloud con una demo gratuita e a condizioni di partecipazione favorevoli

È online il portale efficiencycloud, il nuovo punto di riferimento per il business dell’efficienza energetica!
La piattaforma, infatti, permette ai suoi partecipanti di proporre o cogliere opportunità di investimento o strumenti di finanziamento con un approccio innovativo, che facilita l’incontro tra i vari player del mercato.
efficiencycloud ti dà la possibilità di assumere il ruolo di investitore, di beneficiario di investimento, ovvero di promotore di network e proporre opportunità di business per ogni categoria!
Come partecipante ad efficiencycloud puoi promuovere la tua iniziativa identificandola in base all’interesse primario network | fare efficienza | finanziare efficienza, mostrando un tuo progetto dettagliato e consultabile dagli altri membri.

Se sei una E.S.Co. e cerchi tecnologia, partner commerciali o di R&S, advisor tecnici, o vuoi stringere nuove relazioni e sviluppare nuovi modelli di business (leasing, bandi europei, ecc.) sceglierai “network”; se vuoi vendere TEE primari, o cerchi finanziamenti per i tuoi progetti, o vuoi far partecipare investitori al tuo capitale, ecc. sceglierai “fare efficienza”; se vuoi proporti per progetti in EnPC o vuoi investire in efficienza energetica, o vuoi acquistare TEE primari, ecc. sceglierai “ finanziare efficienza”.

Se sei un fornitore di tecnologia e cerchi partner commerciali o di R&S, advisor tecnici, o se vuoi stringere nuove relazioni e sviluppare un nuovo modello di business (leasing, bandi europei, ecc.) sceglierai “network”; se  vuoi vendere TEE primari, e cerchi finanziamenti per i tuoi progetti, e vuoi far partecipare investitori al tuo capitale, ecc. sceglierai “fare efficienza”; se vuoi proporti per progetti in EnPC o vuoi investire in efficienza energetica, ecc. sceglierai “finanziare efficienza”.

Se sei un’industria e cerchi tecnologia, partner commerciali, advisor tecnici, E.S.Co. per i tuoi progetti o vuoi stringere nuove relazioni, ecc. sceglierai “network”; se vuoi proporre un intervento all’interno della tua azienda, vendere TEE Primari, ecc. sceglierai “fare efficienza”; se vuoi proporre finanziamenti o investire in capitale di imprese, ecc. sceglierai “finanziare efficienza”.

Scegli efficiencycloud per:

-condividere il tuo progetto;
-realizzare il tuo intervento o investire in efficienza;
-individuare opportunità concrete di business;
-partecipare all'esclusiva community che riunisce i protagonisti dell’intera filiera dell’efficienza energetica italiana ed europea.

In occasione della fiera Smart Energy, ovvero dall’8 al 10 di ottobre, a tutti coloro che vorranno scoprire efficiencycloud più da vicino sarà data la possibilità di una demo gratuita, che permetterà di scoprire le funzionalità del portale, il suo utilizzo nonché di ottenere condizioni favorevoli per la propria partecipazione.

Con efficiencycloud il mondo dell’efficienza energetica ha finalmente uno strumento utile a rendere il settore più semplice!



efficiencycloud: network virtuale, business reale.